Lorenzo Bruno
Italian
Italian
  • Welcome on board
  • HackTheBox
    • Quickstart
      • Writeups
        • TwoMillion
        • LinkVortex
        • Chemistry
        • Titanic
        • Moon
  • TryHackMe
    • Quickstart
      • Writeups
        • Pickle Rick
        • Pyrat
        • Lookup
        • Vulnversity
      • Advent of Cyber 2024
        • Writeups
          • Day 1: Maybe SOC-mas music, he thought, doesn't come from a store?
          • Day 2: One man's false positive is another man's potpourri.
          • Day 3: Even if I wanted to go, their vulnerabilities wouldn't allow it.
          • Day 4: I’m all atomic inside!
  • Sviluppo Malware
    • Basi
  • Corso python
    • Benvenuti
      • Esercizi
        • esercizio_01
        • esercizio_02
        • esercizio_03
        • esercizio_04
        • esercizio_05
        • esercizio_06
        • esercizio_07
        • esercizio_08
        • esercizio_09
        • esercizio_10: Challenge
        • esercizio_11
        • esercizio_12
        • esercizio_13
        • esercizio_14
        • esercizio_15: Challenge n.2
        • esercizio_16
        • esercizio_17
      • Slide
      • Hall of fame
  • Useful websites and materials
Powered by GitBook
On this page
  • Creazione di una lista
  • Accedere e modificare una lista
  • Funzioni per la manipolazione delle liste
  1. Corso python
  2. Benvenuti
  3. Esercizi

esercizio_16

Vediamo come si dichiara ed utilizzam una variabile di tipo list

Creazione di una lista

# Semplice dichiarazione e stampa a schermo di una variabile di tipo list
valoriInteri = [3,7,21,42,99]
print(valoriInteri)

L'output sarΓ  il seguente:

[3, 7, 21, 42, 99]

Gli indici della lista sono i seguenti

[3, 7, 21, 42, 99]
πŸ‘†πŸ»  πŸ‘†πŸ»  πŸ‘†πŸ»  πŸ‘†πŸ»  πŸ‘†πŸ» 
 0  1   2   3   4

Vediamo ora la creazione di una lista contenenti valori di tipi diversi

# Creazione di una lista contenenti tipi differenti
listaElementi = [21, "Lorenzo", True, "Password123"]
print(listaElementi)
# Stampiamo un valore della lista specificando il suo indice
print(listaElementi[1])
print(listaElementi[3])

L'output sarΓ  il seguente:

[21, 'Lorenzo', True, 'Password123']
Lorenzo
Password123

Accedere e modificare una lista

Proviamo ora a modificare il valore di un elemento specifico della lista attraverso l'utilizzo della parentesi quadre e specificando l'indice relativo alla sua posizione

valoriInteri = [3,7,21,42,99]
print(valoriInteri)
valoriInteri[0] = 27
valoriInteri[3] = 33
print(valoriInteri)
# Stampiamo su terminale la dimensione della lista
print("Lunghezza della lista:", len(listaElementi))

L'output sarΓ  il seguente:

[3, 7, 21, 42, 99]
[27, 7, 21, 33, 99]
Lunghezza della lista: 5

Funzioni per la manipolazione delle liste

Aggiungiamo un elemento in coda alla lista tramite la funzione append()

valoriInteri = [3,7,21,42,99]
print(valoriInteri)
print("Lunghezza della lista:", len(listaElementi))
valoriInteri.append(27)
print(valoriInteri)
print("Lunghezza della lista:", len(listaElementi))

L'output sarΓ  il seguente:

[3, 7, 21, 42, 99]
Lunghezza della lista: 5
[27, 7, 21, 42, 99, 27]
Lunghezza della lista: 6

Aggiungiamo un elemento in una posizione specifica tramite il metodo

listaElementi = [21, "Lorenzo", True, "Password123"]
print("Lista di partenza:",listaElementi)
print("Lunghezza della lista:", len(listaElementi))
# Aggiunta di un elemento in coda alla lista
listaElementi.append("Nuovo elemento")
print(listaElementi)
# Aggiunta di un elemento in posizione 2
listaElementi.insert(2, "Elemento inserito")
print(listaElementi)

L'output sarΓ  il seguente:

Lista di partenza: [21, 'Lorenzo', True, 'Password123']
Lunghezza della lista: 4
[21, 'Lorenzo', True, 'Password123', 'Nuovo elemento']
Nuova lunghezza della lista: 5
[21, 'Lorenzo', 'Elemento inserito', True, 'Password123', 'Nuovo elemento']
Nuova lunghezza della lista: 6
Previousesercizio_15: Challenge n.2Nextesercizio_17

Last updated 3 months ago