Lorenzo Bruno
Italian
Italian
  • Welcome on board
  • HackTheBox
    • Quickstart
      • Writeups
        • TwoMillion
        • LinkVortex
        • Chemistry
        • Titanic
        • Moon
  • TryHackMe
    • Quickstart
      • Writeups
        • Pickle Rick
        • Pyrat
        • Lookup
        • Vulnversity
      • Advent of Cyber 2024
        • Writeups
          • Day 1: Maybe SOC-mas music, he thought, doesn't come from a store?
          • Day 2: One man's false positive is another man's potpourri.
          • Day 3: Even if I wanted to go, their vulnerabilities wouldn't allow it.
          • Day 4: I’m all atomic inside!
  • Sviluppo Malware
    • Basi
  • Corso python
    • Benvenuti
      • Esercizi
        • esercizio_01
        • esercizio_02
        • esercizio_03
        • esercizio_04
        • esercizio_05
        • esercizio_06
        • esercizio_07
        • esercizio_08
        • esercizio_09
        • esercizio_10: Challenge
        • esercizio_11
        • esercizio_12
        • esercizio_13
        • esercizio_14
        • esercizio_15: Challenge n.2
        • esercizio_16
        • esercizio_17
      • Slide
      • Hall of fame
  • Useful websites and materials
Powered by GitBook
On this page
  1. Corso python
  2. Benvenuti
  3. Esercizi

esercizio_10: Challenge

Chi vincerà la sfida?

Il primo gruppo a completare il programma vince

Scrivere un programma che legga da standard input sei valori reali:

  • il primo ed il secondo valore, xA e yA, rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata di un punto A sul piano cartesiano;

  • il terzo ed il quarto valore, xBe yB , rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata di un punto B sul piano cartesiano;

  • il quinto ed il sesto valore, xC e yC , rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata di un punto C sul piano cartesiano.

Una volta terminata la fase di lettura, il programma deve stampare a video (come mostrato di seguito), se il triangolo ABC definito dai segmenti/lati AB , BC e AC è equilatero, iscoscele o scaleno.

Inserisci il valore dell'ascissa del punto A: -6
Inserisci il valore dell'ordinata del punto A: 1
Inserisci il valore dell'ascissa del punto B: -1
Inserisci il valore dell'ordinata del punto B: 1
Inserisci il valore dell'ascissa del punto C: -3.5
Inserisci il valore dell'ordinata del punto C: 5.330127018922193
Il triangolo ABC è equilatero.
Lunghezza del lato: 5

Inserisci il valore dell'ascissa del punto A: 1 
Inserisci il valore dell'ordinata del punto A: 1 
Inserisci il valore dell'ascissa del punto B: 3
Inserisci il valore dell'ordinata del punto B: 3
Inserisci il valore dell'ascissa del punto C: 1
Inserisci il valore dell'ordinata del punto C: 5
Il triangolo ABC è isocele.
I lati di lunghezza uguale sono AB e BC.

Inserisci il valore dell'ascissa del punto A: 1 
Inserisci il valore dell'ordinata del punto A: 1
Inserisci il valore dell'ascissa del punto B: 1
Inserisci il valore dell'ordinata del punto B: 4
Inserisci il valore dell'ascissa del punto C: 1.5
Inserisci il valore dell'ordinata del punto C: 1.5
Il triangolo ABC è scaleno.
Lunghezza del lato AB: 3
Lunghezza del lato BC: 2.5495097567963922
Lunghezza del lato AC: 0.7071067811865476

Aiuto da casa:

  • la lunghezza del lato AB del triangolo ABC è pari alla distanza euclidea tra i punti A(xA,xB) e B(xB,yB). Per calcolare la distanza tra i due punti la formula è la seguente:

  • in python per poter calcolare la radice quadrata si usa la funzione math.sqrt() che può essere usata solamente inserendo come prima linea di codice del nostro file l'istruzione import math

  • le lunghezze dei lati del triangolo vanno confrontate a meno di una costante che chiamiamoEPSILON = 1.0e-9. Questo siginifica che due lati sono uguali se la loro differenza è minorre di EPSILON

Previousesercizio_09Nextesercizio_11

Last updated 4 months ago

Formula da usare