esercizio_10: Challenge
Chi vincerà la sfida?
Il primo gruppo a completare il programma vince
Scrivere un programma che legga da standard input sei valori reali:
il primo ed il secondo valore,
xA
eyA
, rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata di un punto A sul piano cartesiano;il terzo ed il quarto valore,
xB
eyB
, rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata di un punto B sul piano cartesiano;il quinto ed il sesto valore,
xC
eyC
, rappresentano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata di un punto C sul piano cartesiano.
Una volta terminata la fase di lettura, il programma deve stampare a video (come mostrato di seguito), se il triangolo ABC
definito dai segmenti/lati AB
, BC
e AC
è equilatero, iscoscele o scaleno.
Aiuto da casa:
la lunghezza del lato AB del triangolo ABC è pari alla distanza euclidea tra i punti
A(xA,xB)
eB(xB,yB)
. Per calcolare la distanza tra i due punti la formula è la seguente:
in python per poter calcolare la radice quadrata si usa la funzione
math.sqrt()
che può essere usata solamente inserendo come prima linea di codice del nostro file l'istruzioneimport math
le lunghezze dei lati del triangolo vanno confrontate a meno di una costante che chiamiamo
EPSILON = 1.0e-9
. Questo siginifica che due lati sono uguali se la loro differenza è minorre di EPSILON
Last updated