Lorenzo Bruno
Italian
Italian
  • Welcome on board
  • HackTheBox
    • Quickstart
      • Writeups
        • TwoMillion
        • LinkVortex
        • Chemistry
        • Titanic
        • Moon
  • TryHackMe
    • Quickstart
      • Writeups
        • Pickle Rick
        • Pyrat
        • Lookup
        • Vulnversity
      • Advent of Cyber 2024
        • Writeups
          • Day 1: Maybe SOC-mas music, he thought, doesn't come from a store?
          • Day 2: One man's false positive is another man's potpourri.
          • Day 3: Even if I wanted to go, their vulnerabilities wouldn't allow it.
          • Day 4: I’m all atomic inside!
  • Sviluppo Malware
    • Basi
  • Corso python
    • Benvenuti
      • Esercizi
        • esercizio_01
        • esercizio_02
        • esercizio_03
        • esercizio_04
        • esercizio_05
        • esercizio_06
        • esercizio_07
        • esercizio_08
        • esercizio_09
        • esercizio_10: Challenge
        • esercizio_11
        • esercizio_12
        • esercizio_13
        • esercizio_14
        • esercizio_15: Challenge n.2
        • esercizio_16
        • esercizio_17
      • Slide
      • Hall of fame
  • Useful websites and materials
Powered by GitBook
On this page
  1. Corso python
  2. Benvenuti
  3. Esercizi

esercizio_12

Pari o dispari?

Esercitiamoci ad utilizzare la struttura iterativa while

Scrivere un programma che legga da standard input un numero alla volta e, per ognuno di essi, tenga conto di quanti numeri pari e quanti dispari sono stati inseriti.

L'esecuzione del programma termine nel momento in cui l'utente inserisce come valore il numero 0. Una volta che l'utente ha inserito il numero 0, prima di terminare, il programma stamperà quanti numeri pari e dispari sono stati inseriti.

Le due stringhe stampate sono le seguenti:

"Numeri pari inseriti: <numeroPari>"
"Numeri dispari inseriti: <numeroDispari>"

Alcuni suggerimenti per l'implementazione del codice:

  • Per tenere conto dei numeri pari e dispari utilizzate due variabili contatore.

  • Per la verifica di un numero pari o dispari utilizzate un operatore già visto in precedenza 🤓

Chiunque scriverà il codice senza l'utilizzo di break e continue darà alla sua squadra 5 punti

Previousesercizio_11Nextesercizio_13

Last updated 3 months ago